Pizzoli
Il territorio di Pizzoli si estende all’interno della conca aquilana, da epoche remote oggetto di stanziamenti umani; le prime notizie di insediamento urbanizzato risalgono al periodo preromano, identificando Pizzoli come luogo dipendente dalla vicina città sabina di Amiternum. Nel tempo vi fu un riassetto di ville e casali, fu costituito il castrum denominato Piczolum, che ebbe ruolo nella istituzione dell’Aquila, essendo tra i novantanove castelli che vi contribuirono. Il borgo antico è luogo di storia, sopravvissuto ad eventi e sismi, che ne hanno provato le strutture e comportato la ricostruzione nel XVIII secolo e nel XXI secolo, negli anni del Fascismo fu luogo di confino di Leone Ginzburg e della consorte Natalia, rimembrato negli scritti di questa.