Pescopagano
Le origini di Pescopagano si rinvengono negli insediamenti Goti e Longobardi, mentre sul territorio la presenza umana, precedentemente, si era limitata ad alcuni accampamenti monastici. Le terre del paese basilisco, che avevano già conosciuto le battaglie delle guerre sannitiche, dovettero saggiare durante il Medioevo le incursioni saracene. Le scorrerie resero necessario trovare riparo su di un’altura che permettesse una difesa più efficace e la fortificazione del borgo, di cui ancora sono presenti tracce sulla cima di Pescopagano. In più tarda epoca, all’indomani della Unificazione d’Italia, il fenomeno del brigantaggio ammantò di violenza le strade della città, quando nel 1861 la guardia nazionale e gli abitanti combattendo le truppe di Carmine Crocco ed infliggendo gravi perdite, terminarono l’azione volta alla conquista di Potenza. Le guerre ed i terremoti non riuscirono mai a fiaccare lo spirito di Pescopagano, che oggi è una vitale e gradevole realtà della Basilicata, molto apprezzata per la storicità che ogni vicolo della città antica comunica e per il panorama gradevole