Gaeta

Il territorio del paese laziale, splendidamente affacciato sul Tirreno, fu luogo di insediamento stabile da parte della popolazione italica degli Aurunci sin dal XI secolo a.C., divenendo in seguito città ambita dall’Impero romano, che la conquistò durante l’espansione verso sud e vi fece transitare la Via Flacca. Le scorribande saracene iniziate nella seconda metà del V secolo dopo la caduta dell’Impero romano occidentale, la presenza barbarica, diedero impulso alla fortificazione del sito, la cui difendibilità era agevolata dalla conformazione naturale. Eretto un castello, ancora oggi presente e dallo sguardo rivolto all’omonimo golfo, la sicurezza della città e la sua forza economica portarono all’autonomia ed alla costituzione di una propria flotta. Governata dalle famiglie nobili sveve, angioine, aragonesi, Gaeta ebbe una posizione di spicco, che mantenne anche nel Regno di Napoli. Divisa in Gaeta ed Elena (Elena del Montenegro fu consorte del re Vittorio Emanuele III) per circa trent’anni, tornò ad avere il proprio nome nel 1927. La storia, affascinante e di rilievo, è oggi documentata nei libri e rinvenibile nello splendore delle architetture. I palazzi nobiliari, la cattedrale, il santuario ed il tempio di San Francesco, il monumentale castello, sono solo alcuni degli edifici che lasciano incantato il viaggiatore durante la visita.

Segreti a Gaeta
BANNER
Altri Segreti vicino a Gaeta