Caprarola ha origini meno antiche rispetto ad altre città che nacquero in periodo preromanica od ancora antecedente, infatti, non nasce da un insediamento etrusco, popolazione stanziata nel territorio laziale che ha dato vita a numerosi centri del viterbese, ma a causa della difficile condizione viaria per raggiungerne il territorio, si costituirà urbanisticamente solo dopo l’anno Mille. Gemma cinquecentesca, la sua storia sarà colma di interessanti avvenimenti e lascerà alle generazioni future un borgo antico di grande fascino ed un circondario dalle architetture sublimi. La presenza dello splendido palazzo Farnese, la fontana quattrocentesca delle tre cannelle le chiese, la vicinanza con il monte Fogliano nella Riserva del Lago di Vico e con lo specchio d’acqua omonimo, e l’atmosfera del centro storico hanno reso Caprarola bandiera arancione del Touring Club Italiano e meta imperdibile dei viaggi in Lazio.