Santuario della Madonna Mediatrice - Troia
Il luogo di culto mariano è di costruzione recente, appartenendo alla prima metà del Novecento, benché poggi su di un preesistente edificio. All’inizio degli anni Trenta, infatti, la struttura venne eretta sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie fuori le mura, che versava in stato di abbandono. Complesso dalla torre campanaria a castello, contenente nove elementi ornati, mostra una facciata sobria e monumentale, con un portale semplice che conduce ad un interno più riccamente realizzato, dai colori tenui e che ospita una splendida tela della Madonna col Bambino del pittore napoletano Spanò. Affidato ai missionari comboniani del Cuore di Gesù, l’edificio è dichiarato santuario diocesano sin dagli anni Cinquanta e conta ogni anno una cospicua affluenza di gente in pellegrinaggio.