Santuario di monte Sant'Angelo - Terracina

La località ove sorge monte Sant’Angelo, vetta tra quelle ricadenti nel territorio di Terracina ed appartenenti al massiccio degli Ausoni, ospita sin dal I secolo a.C. un luogo di culto romano. Sulla base di alcune strutture già esistenti, durante questo periodo venne operata una serie di lavori che permise la costruzione di un complesso religioso costituito da ampi spazi. Il terrazzamento dell’area del santuario era delimitato da una cinta muraria che comprendeva le aree templari del piccolo tempio, porzione più antica e del grande tempio. Distrutto durante il Medioevo, il santuario venne riconvertito in area militare, con la costruzione di ulteriori elementi di difesa, ed il piccolo tempio utilizzato come chiesa della comunità benedettina insediatasi nell’area. Al periodo di abbandono durato secoli a partire dal XVI secolo, seguirono i lavori di recupero del sito sul finire del XIX secolo.