Santuario di San Michele Arcangelo a Teggiano
Nata sulle spoglie di una preesistente cappella, durante la dominazione normanna viene eretta la chiesa dedicata al culto micaelico. La venerazione dell’Arcangelo, portata nella penisola italica dai Longobardi, induce a ritenere questi ultimi i costruttori della precedente unità votiva. Il complesso architettonico è sobrio e si compone della chiesa, dei locali della confraternita, della cappella di Sant’Eligio (ora non in uso) e della cripta. La struttura oggi si offre alla cultura e fa mostra degli affreschi che ne impreziosiscono le mura.