GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in abruzzo
I segreti svelati in abruzzo
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Complesso antico, composto da struttura conventuale e dalle due chiese, una delle quali ospita il sepolcro del santo dedicatario.
Scopri >
Castello di Pagliara
Castello in altura, fiero fortilizio oggi diruto ma dallo sguardo fiero rivolto al Gran Sasso d'Italia.
Scopri >
Itinerari escursionistici del Gran Sasso d'Italia
Il massiccio appenninico regala emozioni indelebili, i numerosi itinerari portano ad esplorarne le forme rocciose.
Scopri >
Eremo di Santa Colomba
Eremo della nobile di Pagliara consacrata alla vita religiosa, immerso nella splendida natura montana di faggi e boschi.
Scopri >
Trekking sul monte Camicia
Il monte Camicia, accostato all'Eiger per la sua parete nord di elevata difficoltà in arrampicata, consente un approccio più leggero nei suoi versanti ovest e sud.
Scopri >
Musei di Castel del Monte
Esposizioni che raccontano la vita popolare, come pure l'artigianato e l'allevamento, luogo dove si tramandano tradizioni ed usi dei secoli scorsi.
Scopri >
Castel del Monte uno dei Borghi più Belli d'Italia
L'associazione ha lo scopo di valorizzare cultura ed usanze dei borghi italiani, Castel del Monte per la sua storia e la bellezza dei vicoli medievali è uno dei più rappresentativi.
Scopri >
Chiesa di Santa Maria in Valle Polcraneta
Luogo di culto mariano situato ai piedi del monte Velino, sobrio e rigenerante.
Scopri >
Via Tiburtina Valeria
Via romana consolare, oggi itinerario storico e naturalistico, accarezza le terre di Magliano de' Marsi.
Scopri >
Piani Palentini
Pianura ampia e storicamente di grande valore, da scoprire e visitare.
Scopri >
Museo dell'Uomo e della Natura
Realtà museale espositiva ed interattiva, incentrata sul rapporto tra uomo e natura, di grande valore didattico.
Scopri >
Cammino dei Briganti
Itinerario storico e naturalistico sul confine tra i territori dello Stato Pontificio e del Regno delle Due Sicilie, congiunti dall'Unificazione d'Italia.
Scopri >
Castello Orsini e borgo di Albe vecchia
Poderoso castello medievale attorno a cui si estendeva il borgo di Albe.
Scopri >
Sito archeologico di Alba Fucens
Più a valle della Albe medievale, l'antica colonia romana di Alba Fucens, dallo splendido anfiteatro.
Scopri >
Altopiano di Campo Felice
Luogo dalla natura splendida, d'inverno i suoi scenari da cartolina vivono di una intensa attività sciistica.
Scopri >
Architetture del Novecento
L'espansione demografica di Rocca di Mezzo, iniziata sul finire dell'Ottocento, ha portato alla edificazione, assieme alle strutture abitative, di alcuni simboli del paese.
Scopri >
Torre di Santa Jona
Torre di avvistamento eretta ai piedi del gruppo montuoso della Magnola, attorno alla quale si apriva il borgo medievale di Santa Jona.
Scopri >
Casali delle Rocche
Antica struttura rimaneggiata nel corso del tempo, inizialmente residenza dei nobili Torlonia e oggi contenitore culturale.
Scopri >
Trekking e impianti sciistici sul monte Magnola
Avventura, relax, vita all'aria aperta durante tutte le stagioni; il periodo invernale per il monte Magnola segna un tempo di vitale attività sciistica.
Scopri >
Musei di Celano
Cultura e storia nel paese di Celano, tra archeologia, volumi storici ed arte sacra.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.