Ponte Maria Cristina - Solopaca
Il fiume Calore Irpino, fiume campano che termina la sua corsa nel Volturno, nasce dal cuore dei monti Picentini e si estende in un percorso di oltre cento chilometri, accarezzando il territorio di molti paesi del beneventano. A Solopaca un ponte unisce le sponde della Valle Telesina e del massiccio del Taburno passando sopra il fiume e creando un attraversamento di bellissima veduta. Edificato nel 1800, il ponte Cristino fu intitolato alla consorte del re delle Due Sicilie, Maria Cristina di Savoia, ed ebbe vita nella sua forma originaria sino al 1943, quando durante il conflitto mondiale i tedeschi lo distrussero con delle cariche esplosive. Ricostruito, oggi reca ancora i leoni – benché non originali a seguito di sottrazione – che donano all’infrastruttura una vista che abbraccia in armonia vecchio e nuovo.