Santuario della Madonna delle Grazie

Spezzano Albanese (CS)

Il santuario della Madonna delle Grazie, luogo di culto di Spezzano Albanese, trae origine da una cappella votiva nel sito di apparizione della Vergine Maria.

Spezzano Albanese, il Santuario della Madonna delle Grazie, luogo di apparizione mariana

Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto, ampliamento di una cappella votiva sita nel territorio del Casale delle Grazie, insediamento dal quale origina Spezzano Albanese. Il sito, infatti, fu teatro dell’apparizione mariana, a cui seguì la costruzione della cappella.
Il santuario della Madonna delle Grazie guarda alla Piana di Sibari dall’alto della porzione antica di Spezzano Albanese e ammanta di fascino storico lo sperone roccioso su cui poggia. Nel tempo la chiesa è stata resa monumentale, la sua facciata chiara è pregiata, così come gli ambienti interni, riccamente ornati ma senza eccessi.
La storia del complesso risale al XVI secolo, quando un’area in precedente abbandono fu occupata da genti che provenienti dalla città di Terranova. Tra questi, due pastori, i quali furono protagonisti di un evento prodigioso. Il fenomeno fu quello di una apparizione mariana col Cristo in braccio in una abbagliante luce, foriero di eventi positivi. La grazia ricevuta dagli abitanti di Terranova spinse ad intitolare la zona e la costruzione votiva alla Madonna delle Grazie, santo patrono di Spezzano Albanese.
Il periodo pasquale è il momento più intenso dell’anno a partire dalla Quaresima. La Pasqua è vissuta tra socialità e culto, e così il Lunedì dell’Angelo, con le sue numerose e sentite messe. Il martedì successivo alla Pasqua è il giorno in cui è venerata la Madonna delle Grazie, quando il paese calabro si tinge di festosa riverenza, e varcati i cancelli novecenteschi la chiesa è luogo di gioia a cui partecipano i pellegrini dai paesi limitrofi. 

Creato:
Aggiornato: