Abbazia di Fossanova - Priverno

Il complesso abbaziale di Fossa Nova è un monumentale corpo di edifici la cui costruzione originaria si data a cavallo tra la fine del XII ed i primi anni del XIII secolo. Opera dei monaci dell’Ordine cistercense, fu inizialmente indirizzata al ripristino e modifica di una preesistente costruzione benedettina. Terminata e consacrata nel 1208, l’abbazia è eretta in stile prevalentemente gotico e si compone della chiesa di Santa Maria, dell’edificio ove risiedono religiosi, e ove questi svolgono la vita quotidiana, del cimitero ed altri locali, costruiti attorno al chiostro. Sulla facciata dalla chiesa, spiccano il rosone, ampio ed impreziosito da capitelli scolpiti, ed il portale d’ingresso, unico e contraddistinto da una strombatura, all’interno della quale il portone è sormontato da un arco. Le tre navate, la cui centrale misura una maggiore altezza come da impianto basilicale, sono divise da colonne articolate che sorreggono le arcate. L’ambiente è costituito da travertino dalle chiare tinte, che comunicano grande purezza. Nel complesso è presente una infermeria, che ospita il cenotafio di Tommaso d’Aquino, il quale trascorse gli ultimi giorni di vita presso l’abbazia, spegnendosi nel 1274.