Eremo di San Michele Arcangelo a Pescocostanzo
Il territorio del paese abruzzese è compreso nello splendido Parco nazionale della Majella, che attornia il centro abitato di maestosa natura, in cui è immerso un luogo di pellegrinaggio dalla rigenerante aura di spiritualità. L’eremo è suddiviso in due porzioni, entrambe inserite nella roccia, una dedicata al culto e l’altra utilizzata come rifugio dei pellegrini e dei pastori durante la pratica della migrazione armentizia. Quest’ultima è composta di due piani. Il colle che accoglie l’eremo di San Michele è verdeggiante, scandisce la veduta con le sue forme morbide sul pendio e rigorose nella parte calcarea.