Carnevale di Montescaglioso
Il carnevale è un antico festeggiamento le cui origini si perdono nel tempo, tra riti pagani e Cristianesimo, che nelle cerimonie più moderne ha assunto le forme della celebrazione satirica. Nelle terre basilische tradizione vuole che il carnevale abbia principio dalla cultura contadina, che sia legato alla terra e alla vita popolare. Il padrone ed il popolano perdono le loro diversità, la loro connotazione sociale quando il contadino indossa la sua maschera formata di materiali semplici, ma che trascendono ogni convenzione. Così sfilano nelle vie del paese di Montescaglioso Quaremma, vedova di Carnevale e Carnevalicchio figlio che rappresenta la novità, il rinnovamento, l’uomo con il fuso roteante ispirato al destino infausto, da saltare ed evitare. Carnevalone, poi, si accompagna al suo drappo nero indossato ed al mulo su cui campeggiano cartelli che riportano frasi satiriche.