Montescaglioso
Il territorio di Montescaglioso è stato abitato sin dall’antichità, ma la costituzione di un primo centro organizzato urbanisticamente si deve alla colonizzazione ellenica nei primi secoli a.C.. La successiva dominazione romanica comportò un maggiore sviluppo del borgo, conseguente anche all’affievolimento della importanza di Metaponto ed allo spostamento delle genti verso l’interno della Basilicata. L’era contemporanea vede Montescaglioso rivendicare i propri diritti sulle terre al termine del secondo conflitto mondiale, tra gli anni 1945 e 1949 (allorquando l’occupazione dei campi venne repressa e contenuta sino al successivo anno, quello della Riforma fondiaria), e grazie alla propria consolidata importanza, fare bene fronte allo spopolamento del centennio, afflizione dei paesi del sud, con le sue bellezze architettoniche, con la sua lunga ed intrigante storia.