Grassano

Collocato tra la valle del Bradano e la valle del Basento, Grassano si erge in cima alla collina e da questa domina la veduta. Il paese al tempo venne insediato nell’attuale sito per avvantaggiarsi proprio della posizione di grande vantaggio strategico sulle valli, dalla prima metà del 1300 questi contava un centro urbano delineato. Il borgo materano ha attraversato le epoche con arricchendo la propria storia, dalla presenza dei Cavalieri di Malta alle vicende del brigantaggio post-unitario, e mostrandosi nel suo splendore allo scrittore Carlo Levi, in confino nel paese lucano durante il Fascismo, che ne descrisse il lato romantico e fiero rievocando l’immagine di una Gerusalemme solitaria. La città antica si apre al visitatore con fare accogliente, nelle sue vie i palazzi nobiliari e le chiese (con quella madre che costituiva inizialmente la cappella del castello ove risiedeva il Commendatore di Malta) impreziosiscono il passaggio e testimoniano la storia del luogo.

Segreti a Grassano
BANNER
Altri Segreti vicino a Grassano