Eremo e grotta di Sant'Angelo - Lama dei Peligni

Il piccolo eremo di Sant’Angelo è uno dei segreti del territorio di Lama dei Peligni, un luogo di culto medievale risalente al XIII secolo. La natura impervia delle rocce in cui è scavato, rendono l’eremo di non semplice raggiungimento, in linea con l’ideale di spiritualità ascetica; la grotta che accoglie l’ambiente spirituale, che ne prende il nome, è oggi meta di pellegrinaggio e di escursionismo, essendo immersa in una zona verde di notevole bellezza. Alcune ricostruzioni storiche portano a ritenere che Roberto Santuccio, abate discepolo di Papa Celestino V, oggi beato con il nome di Roberto da Salle, abbia dimorato nella grotta di Sant’Angelo prima di fondare un monastero dedicato all’Arcangelo Michele. In tempi odierni l’eremo e la grotta di Sant’Angelo offrono un’esperienza naturalistica e spirituale di gradevole intensità.