Ponte di Annibale - Cerreto Sannita

Il torrente Titerno è un corso d’acqua proprio del beneventano, affluente del Volturno, nel suo corso lambisce il territorio di Cusano Mutri e di Cerreto Sannita, attraversando le rigogliose forre create, le Gole di Caccaviola. Storicamente, la venuta di Annibale nelle terre italiche si deve alla seconda guerra punica, quando il condottiero cartaginese invase la penisola e vi rimase per circa quindici anni. L’attraversamento del Titerno da parte del generale è dibattuto tra Annibale ed Annone, benché buona parte degli storiografi indicano il primo nel passaggio sul fiume. Introdotto da un’opera d’arte in metallo che ripropone degli elefanti, il ponte è costituito da blocchi di pietra locale e si compone di un’unica arcata lunga oltre dieci metri. Attorno, una splendida natura allieta l’occhio durante la passeggiata che riunisce le sponde del fiume cerretese.