Castelmezzano città templare

Castelmezzano (PZ)

Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.

Basilicata snodo per la Terra Santa, Castelmezzano fu città templare

Castelmezzano racchiude in sé molti segreti, uno tra questi è l'essere città templare. Il borgo, infatti, reca tutta una serie di rimandi alla simbologia dei Cavalieri Templari, ad iniziare dallo stemma paesano.
I due cavalieri che condividono il cavallo, uno dei quali moro, infatti, rappresenterebbero gli ideali di povertà e carità che contraddistinguono i Cavalieri del Tempio. Alla Prima Crociata, inoltre, si unirono alcuni tra gli abitanti del paese potentino. Altre tracce sono rinvenibili nella toponomastica del paese, così come nel fatto che la Basilicata fosse snodo cruciale del cammino verso la Terra Santa, come luogo di riposo e rigenerazione.
Castelmezzano, per la sua posizione arroccata sulle pendici delle Dolomiti Lucane, rappresentava altresì un posizionamento di ottima rilevanza strategica per l’avvistamento del nemico ed il dominio della Valle del Basento.

Creato:
Aggiornato: