Tappa della Transiberiana d'Italia - Carpinone

La tratta che da Sulmona giungeva ad Isernia è uno dei collegamenti terrestri più antichi ed illustri, attiva sin dal settembre del 1897, porzione dell’itinerario che portava a Napoli. Chiusa nel 2011, la Fondazione delle Ferrovie dello Stato si è occupata di scongiurarne la dismissione tutelando e portandone avanti l’eredità storica donandole una nuova vita turistica. Il territorio attraversato è splendido, la ferrovia accarezza il Parco nazionale della Majella, di Lazio, Molise e Abruzzo, e la riserva MAB Alto Molise, ad un certo punto il panorama si apre sconfinato e durante le stagioni fredde la neve consente di godere una veduta siberiana, in Italia. Il “bombardone”, come soprannominata la locomotiva fa tappa nella stazione di Carpinone ove i passeggeri lasciano le bellissime carrozze degli anni Trenta del Novecento e passeggiano per le vie.