Cattedrale di San Bartolomeo - Bojano
La chiesa ha pianta a croce latina, ampi spazi ed una pulizia di linee che accoglie lo sguardo. Sebbene il numero di ricostruzioni cui è andata incontro non permette una precisa ricostruzione di tutti gli stili architettonici che l’hanno animata, alcune tracce risalgono all’epoca longobarda, con un capitello che è collocato oggi nell’edicola che ospita la statua della Madonna, mentre la costruzione è stata datata all’inizio dell’anno mille. L’interno gode di bellissime tele (le più ampie della regione), ritrovamenti e statue, che vanno dal IX secolo al 1900, e di affreschi del XXI secolo. Una caratteristica rende ancor più interessante questo luogo di culto: i restauri più recenti hanno permesso il rinvenimento dell’abside originale, ove è presente una sorgente d’acqua.