Bojano

Bojano nasce come importante borgo dei Sanniti, popolazione che si insediò nella zona prima dei Romani, di cui divenne municipio nel III secolo a.C., con il nome di Bovianum. Nel periodo medievale vide alternarsi la dominazione longobarda, normanna alla quale si deve la costruzione del castello e, con l’abolizione della rete vassalla, sveva, angioina, aragonese. Fu parte del regno borbonico e con l’Unità d’Italia piccolo ma fiorente centro. Nel suo centro storico si ammirano palazzi nobiliari, dai settecenteschi Palazzo Casale e Casoli-Beccia, il Palazzo Colagrosso, novecentesco, lo splendido Palazzo Ducale dallo stile umbertino conferitogli dal rifacimento ottocentesco. Le numerose chiese, sulle quali spicca il duomo di San Bartolomeo, sono architettonicamente pregiate e dalla grande interiorità ispirata. La storia di Boviarum si rinviene nella Rievocazione del Ver Sacrum sannita, al viaggiatore non resta che viverla e farla propria.

Segreti a Bojano
BANNER
Altri Segreti vicino a Bojano