GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in bojano
I segreti svelati in bojano
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Civita e Castello
Nella pare più risalente di Bojano, la civita ed il castello medievale più antico del Molise.
Scopri >
Cattedrale di San Bartolomeo
Concattedrale di Bojano, unica nel suo genere per la presenza di una sorgente presso l'abside originale.
Scopri >
Museo civico a Palazzo Colagrosso
Museo archeologico e paleontologico nella cornice di Palazzo Colagrosso.
Scopri >
Santuario di Ercole a Campochiaro
I resti del Santuario di Ercole rappresentano una testimonianza del passato di Campochiaro, luogo di storia e natura importanti.
Scopri >
Torre La Rocca
Torre che sovrasta l'abitato antico di Campochiaro, paese che si estende alle pendici del Matese, in Molise.
Scopri >
Trekking sul monte La Gallinola
Il monte La Gallinola è una delle vette che compongono il massiccio del Matese, che nel suo versante occidentale ospita il paese di Campochiaro, in Molise.
Scopri >![Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro](/storage/uploads/post/1589/xcardmodern_65f97f5984f21_oasi-wwf-guardiaregia-campochiaro.jpg.pagespeed.ic.OKukqT6O3G.jpg)
Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro
Oasi WWF ed area di grande interesse naturalistico, istituita sul finire del Novecento.
Scopri >
Canyoning nel Torrente Callora
La forra del torrente è un luogo di forte impatto avventuriero, attraversarla è un'emozione enorme.
Scopri >
Trekking a Sepino
Escursionismo per tutti, dai più esperti a coloro che sono in cerca di un primo approccio, nel territorio di Sepino, in località Campitello.
Scopri >
Parco avventura di Sepino Zippark
Giovani e adulti possono mettersi alla prova tra le fronde della rigogliosa natura del Matese, nel Parco avventura di Sepino Zippark.
Scopri >![Festa dell'uva di Riccia](/storage/uploads/post/672/xcardmodern_66e034bfbc4b4_festa-delluva-di-riccia.jpg.pagespeed.ic.hI1vdX7B-8.jpg)
Festa dell'uva di Riccia
Splendido evento tra danze e sfilate carnascialesche a Riccia, in Molise.
Scopri >![Area archeologica di Saepinum](/storage/uploads/post/177/xcardmodern_623988023ca4b_saepinum-area-archeologica.jpg.pagespeed.ic.i_AhZYeGVj.jpg)
Area archeologica di Saepinum
Sito di ritrovamenti archeologici dell'insediamento sannitico e della città romana.
Scopri >![Altopiano di Campitello di Sepino](/storage/uploads/post/178/xcardmodern_629733794b7d6_campitello-di-sepino.jpg.pagespeed.ic.F9ekxIgFbL.jpg)
Altopiano di Campitello di Sepino
Pianoro situato ad oltre mille metri di altezza, con vista sul Monte Matese e dalla verdeggiante natura.
Scopri >
Museo della città e del territorio
Museo di grande interesse storico nella cornice dell'area archeologica di Saepinum.
Scopri >![Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro](/storage/uploads/post/180/xcardmodern_65f98649f34cf_riserva-guardiaregia-campochiaro.jpg.pagespeed.ic.pxLcs02tIA.jpg)
Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro
Area naturale protetta ed oasi WWF ai piedi del massiccio del Matese, la Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro è una realtà ambientale di grande importanza. Tra faggi e terre rigogliose, prospera la Salamandrina dagli occhiali.
Scopri >
Festa del Pastore / Campitello
Vita bucolica, gastronomia tipica e musica in un appuntamento importante con le tradizioni popolari del paese isernino.
Scopri >![Campitello Matese](/storage/uploads/post/181/xcardmodern_63bf0a8d1f7ab_campitello.jpg.pagespeed.ic.aMTLLBfe4Y.jpg)
Campitello Matese
Frazione del paese di San Massimo dove ha sede l'importante stazione sciistica e più volte tappa ciclistica del Giro d'Italia.
Scopri >
Eremo di San Liberato
Santuario dedicato a San Liberato nel Molise, a Roccamandolfi.
Scopri >![Castello di Roccamandolfi](/storage/uploads/post/183/cardmodern_6299ec0aa56e5_castello-di-roccamandolfi.jpg)
Castello di Roccamandolfi
Castello longobardo-normanno di Roccamandolfi, nel Matese.
Scopri >
Riserva naturale del torrente Callora
Area naturale di Roccamandolfi, nei pressi del Castello longobardo e del ponte tibetano.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.