Roccamandolfi
Informazioni utili
Come raggiungere Roccamandolfi?
Difficoltà: *****
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Accusamus aliquam animi architecto culpa cumque doloribus error.
Dove parcheggiare a Roccamandolfi?
Difficoltà: ****
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Accusamus aliquam animi architecto culpa cumque doloribus error.
Il borgo antico dal fascino medievale suggerisce l’iniziale costituzione del centro urbano all’esterno del castello che era posto a guardia della valle sottostante, di epoca longobarda. E’ un paese incantato quello che si apre al di sotto del fortilizio, ora poco abitato, ma dal fascino storico immenso e dalla buona vitalità. A Roccamandolfi trovano posto la storia, la cultura, le tradizioni molisane. Ai piatti tipici, tra i quali la ventricina, si sommano la sagra degli gnocchi (Gnoccata), le feste di San liberato e di San Giacomo, la visita del Parco Trainara. I luoghi di culto del centro storico affascinano, così la chiesa dei Santi Martiri e di San Giacomo il Maggiore, mentre al di fuori un altare campestre accoglie i pellegrini in località Tre Croci.