Castello di Sanfelice - Bagnoli del Trigno

La fortificazione bagnolese si erge sullo sperone di roccia più alto, sopra il rione Terra di sopra. Edificato nel medioevo dai Normanni e di recente recupero, riporta l’antica torre di guardia e le successive modificazioni operate per le nuove esigenze. Abbandonata l’iniziale utilità difensiva e di guardia, il castello divenne infatti una residenza nobiliare in epoca rinascimentale. Perla del Molise assieme al borgo sottostante, strategicamente posizionato di fianco alle tratte celano-foggiana e tra Castel di Sangro e Lucera, il maniero trae il suo nome dalla proprietà signorile della casata Sanfelice che ne fece dimora. Il silenzioso fortilizio domina ancora la parte antica di Bagnoli e mostra al visitatore un suggestivo affaccio sul Molise.