Taranta Peligna
Il centro abruzzese è uno dei luoghi dal paesaggio gradevolmente scenico, le sue terre sono accarezzate dalle acque del fiume Aventino e dalla sua altura guarda alle vette della Maiella. L’area dove sorge Taranta Peligna risulta, dai rinvenimenti archeologici, luogo che ha accolto l’uomo sin dalla Preistoria, sebbene gli insediamenti organizzati nel territorio siano più recenti ed il borgo si sia sviluppato durante il Medioevo. Noto per la lavorazione dei tessuti, era conosciuto per la creazione delle tarante, coperte in lana contraddistinte dalla moltitudine di colori. Visitare Taranta Peligna, perdersi tra le strade della città vecchia ed apprezzarne la ricostruzione, è creare un legame con un paese che ha conosciuto gli orrori della guerra, senza che questi ne minassero lo spirito.