San Pio delle Camere
Il borgo antico di San Pio delle Camere si sviluppa nel Medioevo, la sua storia è documentata a partire dai primi anni del XI secolo e si apre ai piedi delle mura del castello che inizialmente conteneva l’insediamento. La posizione favorevole per via della vicinanza al tratturo che dall’Aquila giungeva a Foggia, la bellezza dell’altopiano di Navelli e della sua natura verdeggiante, rendono la veduta del paese abruzzese suggestiva, ammaliante, mentre la visita riserva grandi emozioni. Risalendo dalla città antica verso l’altura si incontrano le spoglie del fortilizio, autentico monumento e simbolo di San Pio delle Camere, il cui nome deve alla presenza di cavità carsiche un tempo in uso come rifugio per animali e per l’immagazzinamento delle derrate alimentari.