Calascio

La storia del paese abruzzese inizia con la costruzione di un borgo al di sotto della rocca normanna voluta da Ruggero II d’Altavilla, attorno al XI secolo, che rappresenta la parte più antica del paese. Il fortilizio alla base del quale si apre la porzione archeologica dell’antico abitato di Calascio, denominato Rocca Calascio ed oggi frazione del paese, fu rimaneggiato nel tempo ed il complesso si estese sino a coprire una ulteriore parte del pendio. Le forti scosse sismiche del Settecento decretarono l’abbandono, benché lento e progressivo, della città vecchia, in favore del nascente tessuto urbano di Calascio, oggi centro amministrativo. Giungere al di sotto del castello di Rocca Calascio e lasciarsi trasportare dalle atmosfere medievali delle rovine del borgo, splendidamente netti sullo sfondo del Gran Sasso d’Italia e svettanti sugli altipiani del Tirino e di Navelli, dona emozioni indelebili al viaggiatore.

Segreti a Calascio
BANNER
Altri Segreti vicino a Calascio