San Gregorio Magno
Gregorio I, papa dal 590 dopo Pelagio II che perì a causa della peste, venne investito del vicariato ecclesiale poiché Roma era pressata dalle truppe longobarde e fu ritenuto la guida spirituale più adatta al momento, considerate anche esperienza politica pregressa e cultura che gli veniva dagli studi di gioventù. Il paese campano, preso lo stesso nome, porge il suo tributo e ne venera la santità, con le sue vie ammantate di storia, le bellissime chiese e le architetture storiche.
Segreti a San Gregorio Magno
BANNER