Buccino
Il paese campano guarda alla valle dalle pendici del monte Marzano, sino al mare dell’al tempo golfo di Paestum, che ne valse la posizione geograficamente rilevante e che ne ispirò la costituzione dei primi insediamenti. Benché il territorio di Buccino fosse abitato già dal Neolitico, la strutturazione di un primo centro urbano si attesta attorno al VIII secolo a.C.. La crescita demografica ed il bisogno di una maggiore e più efficace difesa del centro cittadino portarono alla costruzione delle mura di cinta attorno a Volcei, che durante la dominazione romana divenne municipium, a riprova della rilenvanza della città. Il periodo normanno portò con sé l’incastellamento, ancora oggi visibile pur se non nella sua interezza, essendo stato fortemente attinto dai terremoti quattro e cinquecenteschi. Nonostante gli avventi sismici e le tragedie umane del secondo conflitto mondiale, il paese ha sempre conservato – pur nelle ricostruzioni occorse – il fascino del luogo che lega la propria esistenza a doppio filo con la storia. I numerosi palazzi, le porte, le chiese, le architetture, ricordano al visitatore il passato del luogo, lo prendono per mano ed insegnano ad amare i borghi antichi, a capirne la bellezza.