Ricigliano
I primi insediamenti di Ricigliano sono databili nell’epoca preistorica, mentre un vero e proprio tessuto urbano si sviluppò in tempi più recenti e a darvi impulso furono i greci durante la prima colonizzazione. Durante la dominazione romanica il borgo si espanse e crebbe la popolazione, così pure nel Medioevo e nell’epoca feudale il centro campano ebbe una sua rilevanza, lasciando agli odierni visitatori un bagaglio storico imponente, testimoniato dagli scorci presenti nella città antica e dalle chiese. Ricigliano è senza dubbio una realtà tra le più resilienti nel panorama del Sud Italia, avendo ricostruito parte del centro urbano poiché duramente attinto dal sisma del 1980, così preservando parte delle strutture antiche e moderne. Passeggiare tra i vicoli della città antica ha un fascino storico non indifferente, riempie l’aria, un appunto sulla mappa del viaggiatore sarà certamente una buona idea.