Fara San Martino

La presenza dei monaci dell’Ordine di San Benedetto nel territorio portò alla fondazione dell’abbazia di San Martino in Valle, visibile ancora oggi sebbene in stato di rudere, nel X secolo, e successivamente allo sviluppo di un insediamento. Fara San Martino, infatti, prende il nome dal termine longobardo che indica uno stanziamento umano stabile e dal vescovo Martino di Tours, santo che in vita si prodigò nella costituzione di comunità monastiche in zone rurali per far fronte al paganesimo. Il tessuto urbano ha accolto gli abitanti di Fara San Martino sino al Settecento, che nei suoi primissimi anni conta uno degli eventi sismici più incisivi e distruttivi, il quale incise fortemente sulle costruzioni rendendole inutilizzabili. Questo comportò l’edificazione di un nuovo complesso al di fuori del rione Terra Vecchia, esternamente alle mura medievali. La storia del paese abruzzese passa anche dalla ricostruzione post-bellica e dalla spinta industriale che ha visto nascere a Fara San Martino alcune delle più celebri e rappresentative aziende di produzione della pasta.

Segreti a Fara San Martino
BANNER
Altri Segreti vicino a Fara San Martino