Corigliano-Rossano
Vai ai SegretiCorigliano-Rossano è una realtà amministrativa di giovanissima istituzione, nato nel 2018 dalla unione dei due comuni Corigliano Calabro e Rossano, entrambi affacciati sulla costa ionica della Calabria, dalla Piana di Sibari.
Oggi frazione, Corigliano Calabro origina da uno stanziamento militare normanno; la prosperità nella zona portò alla costituzione di un borgo ed alla costruzione del castello, protezione dalle incursioni provenienti dal mare. L’espansione demografica che si registrò nel XVIII seoclo rese necessario un ampliamento del tessuto urbano, continuata sino al XIX secolo.
Rossano è un centro di antica fondazione, traendo origine dall’insediamento degli Enotri nel territorio. Il passato magnogreco e la dominazione romana sono confluiti nella città medievale, che nel periodo bizantino visse uno splendore che le valse l’appellativo di “perla bizantina della Calabria”.

Corigliano-Rossano
CosenzaI Segreti di Corigliano-Rossano
Castello di San Mauro
Lo splendido agrumeto cresce all'interno della masseria fortificata conosciuta come castello di San Mauro, nel territorio di Corigliano.
Scopri >
Museo diocesano e del Codex
Rossano, frazione di Corigliano-Rossano, è luogo di storia ed il Museo diocesano e del Codex ospita l'antico evangelario manoscritto, il Codex Purpureus Rossanensis.
Scopri >
Abbazia di Santa Maria del Patire
Intitolato alla Madonna Odigitria e al Padre, l'abbazia di Santa Maria del Patire di Rossano ospitava una comunità monastica.
Scopri >
Castello di Corigliano
Voluto da Roberto il Guiscardo, il normanno Altavilla che fu signore del Sud Italia, il castello di Corigliano è monumento nazionale di Corigliano-Rossano.
Scopri >
Oasi naturalistica dei Giganti di Cozzo del Pesco
I boschi del territorio di Corigliano-Rossano sono luoghi meravigliosi; all'interno dell'Oasi naturalistica dei Giganti del Cozzo di Pesco, gli imponenti castagni secolari.
Scopri >
Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"
La storica impresa di lavorazione della liquirizia, in mostra nel Museo della Liquirizia, intitolato al capitano d'azienda Giorgio Amarelli.
Scopri >Altri Segreti nei pressi di Corigliano-Rossano
Scopri dove puoi Mangiare a Corigliano-Rossano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Scopri dove puoi Soggiornare a Corigliano-Rossano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Guide Turistiche a Corigliano-Rossano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune attività che offrono Servizi a Corigliano-Rossano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Informazioni Utili su Corigliano-Rossano
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci