Celano

La frequentazione umana nel territorio del paese abruzzese è attestata sin dal Paleolitico, mentre gli stanziamenti organizzati si datano nell’età del bronzo. Il centro abitato sul colle che guarda la piana del Fucino si sviluppa nel periodo successivo alla dominazione romana, nel VI secolo, durante la presenza della civiltà longobarda. Dell’antico abitato rimangono alcune opere, come i cunicoli di Claudio, che regolavano il livello del fiume, mentre il borgo medievale è ancora oggi una bellissima testimonianza dell’importanza del feudo di Celano, che sulla cima dell’altura che lo ospita, mostra il monumentale castello. Durante l’Ottocento le terre bagnate dal Fucino vennero rese coltivabili in una delle opere di bonifica di maggiore ampiezza, ma questo non riuscì ad arginare le rivolte agricole, che si protrassero anche nel secolo successivo, sfociando nell’eccidio del 1950.

Segreti a Celano
BANNER
Altri Segreti vicino a Celano