Antico centro della popolazione italica dei Peligni, il territorio venne fortificato tra IX e IV secolo a.C. in due diverse porzioni, riunite successivamente nel III secolo a.C., con l’avvento dei Romani. La gli scavi operati nel luogo ove sorgeva la necropoli della località Coccitelle hanno portato al rinvenimento di una moltitudine di reperti, che hanno permesso di datare la presenza umana del periodo romanico-ellenistico, peligno, romanico. Nel periodo medievale il borgo fu territorio longobardo, feudo importante per la presenza sulla valle peligna, mentre la successiva dominazione normanna conferì al paese la fortificazione del perimetro con una cinta muraria. Successivamente, pur sotto il possesso della famiglia De Sangro, la presenza degli svevi, angioini, aragonesi, portarono ad alcune modifiche nelle architetture di Anversa degli Abruzzi, ed alla ricostruzione di queste nel corso del tempo, resasi necessaria per via degli eventi sismici. La storia, la bellezza della città antica, il fascino naturale che avvolge il paese, sono valsi l’inserimento nella lista dell’associazione I Borghi più Belli di’Italia.