Calitri

L’urbanizzazione dell’insediamento irpino è del XIII secolo, in epoca medioevale prima e feudale poi, il comune campano vedrà succedersi la dominazione longobarda, normanna e sveva. Il centro storico è un prezioso scrigno di luoghi di culto architettonicamente pregiati, dalla chiesa di San Canio, che pur con le sue vicissitudini sismiche è stata riaperta al culto sul finire dello scorso secolo, alla chiesa di matrice settecentesca dell’Immacolata Concezione, di Santa Lucia, piccolo ambiente cinquecentesco non lontano dal centro abitato, di San Bernardino nella porzione più antica di Calitri, e le altre che sarà per il visitatore una vera scoperta rivelare ai suoi occhi. Il passeggio porta al Palazzo Zampaglione, immobile prestigioso, ed al Borgo Castello, la cui roccaforte ospita il Museo della ceramica.

Segreti a Calitri
BANNER
Altri Segreti vicino a Calitri