Il colle che ospita il paese del materano è al centro di una porzione di Basilicata che risulta abitata sin dal VII secolo a.C. (e frequentata dall’uomo dalla preistoria) e che offre una veduta naturalistica tra le più particolari della zona. La bellezza del centro urbano antico, piccolo nugolo di vie dal fascino medievale, unita all’incontro storico tra la vita di Carlo Levi e l’esistenza del paese negli anni Trenta del Novecento, hanno reso Aliano una visita stimolante e gradevole. Il celebre autore, infatti, nel pieno della propria attività antifascista, venne mandato a confino prima a Grassano, poi ad Aliano, avvenimento che sarà la base per la stesura del suo romanzo Cristo si è fermato a Eboli, nel successivo decennio.
Segreti a Aliano
BANNER