

Abbazia del Goleto, spiritualità in Irpinia
Realtà secolare, l’Abbazia del Goleto è uno dei riferimenti spirituali dell’Irpinia, oltre a rappresentare un luogo dove storia e natura convivono e donano pace.
Realtà secolare, l’Abbazia del Goleto è uno dei riferimenti spirituali dell’Irpinia, oltre a rappresentare un luogo dove storia e natura convivono e donano pace.
Famoso per il Concilio di Melfi, il Castello di Melfi è un luogo dove la storia incontra l’architettura e l’archeologia. Sede del Museo Nazionale Archeologico del Melfese “Massimo Pallottino”, è uno dei tesori del potentino, una visita che ad ogni passo colloca il viaggiatore nel passato illustre della Basilicata.
Processione dei Misteri di Campobasso, la sfilata del Corpus Domini del capoluogo molisano è un’intensa espressione di dedizione e amore per le proprie tradizioni. Gli ingegni secolari marciano per le strade della città in una manifestazione sempre molto partecipata.
Montepulciano d’Abruzzo, vino della tradizione dal sapore che ammalia. Il vitigno autoctono abruzzese, il pregiato prodotto delle sue uve e gli abbinamenti delle terre d’Abruzzo.
Luogo di culto attorniato da una natura meravigliosa, il Santuario dei Santi Cosma e Damiano ad Isernia è una tappa fondamentale per coloro che ricerchino pace e che amino perdersi negli affreschi colorati.
Il territorio del Sannio è uno dei tasselli più importanti per comprendere la storia tra Meridione e Centro Italia. I luoghi popolati dai Sanniti, il loro passato, nell’esposizione di Campobasso, nel Palazzo Mazzarotta.
Castello baronale Carafa di Ferrazzano, il bellissimo fortilizio difensivo affacciato sulla Valle del Biferno è uno dei luoghi da visitare del paese molisano. Il forte vanta una storia secolare ed un fascino d’altri tempi.
Le architetture dell’Abbazia di Montecassino, tra chiostri secolari e ambienti affrescati della Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate. Natura, arte sacra e stile in un connubio che permea nell’anima di chi visita le bellezze di Cassino.
La storia di un luogo che unisce l’architettura e la spiritualità in un connubio che si apprezza ad ogni passo. I chiostri, la basilica, i giardini della maestosa Abbazia di Montecassino, la fenice del frusinate.
Palazzo Farnese di Caprarola, uno dei luoghi più rappresentativi dell’eredità architettonica del Cinquecento. Un esempio di Manierismo ed al contempo un meraviglioso maniero a metà tra fortezza e residenza nobiliare.
SecretVillage.it è un cammino, un itinerario di conoscenza ed insieme di crescita del territorio.
Il progetto mira a dare concretezza al desiderio di far comprendere le tradizioni del proprio paese, dare spazio ad una esperienza cosciente, rendere il Comune la realtà protagonista del proprio territorio, che emerga quale crogiolo di cultura, arte, usi e dalla identità inconfondibile, unica.