GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in storia
I segreti svelati in storia
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
            
                Torre di San Zaccaria
            
        
        Storia di un piccolo borgo nato all'ombra di un monastero e della sua torre, in epoca preromanica.
Scopri >
            
                Monastero benedettino de Jumento Albo
            
        
        Ruderi di un antico monastero benedettino, nel territorio di Civitanova del Sannio.
Scopri >
            
                Terme di Popoli
            
        
        Sin dall'antichità Popoli è conosciuta per le proprietà curative delle acque che sgorgano nel suo territorio.
Scopri >
            
                Pitture rupestri di Morricone del Pesco
            
        
        Prima testimonianza della pittura rupestre molisana sulla via della transumanza.
Scopri >
            
                Cattedrale di San Panfilo
            
        
        Cattedrale basilica minore di Sulmona, nella cui cripta riposano le spoglie del santo.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie
            
        
        Santuario mariano edificato sul luogo di un avvenimento miracoloso, rigenerante e pacifico.
Scopri >
            
                Palazzi storici e mura di Sulmona
            
        
        Architetture senza tempo, antiche porte della città e splendide chiese all'interno del centro storico di Sulmona.
Scopri >
            
                Grotta del Rosario
            
        
        La scultura calcarea raffigurante un volto umano caratterizzava l'utilizzo per riti di buon auspicio del sito rurale.
Scopri >
            
                Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
            
        
        Immerso nella natura, l'eremo di Sant'Onofrio è eretto tra le grotte che ospitarono l'asceta Pietro Angelerio, noto con il nome di Papa Celestino V.
Scopri >
            
                Scavi archeologici di Fosso Pampalone
            
        
        Territori sanniti nei pressi di Macchiagodena, tracce degli insediamenti della civiltà italica.
Scopri >
            
                Abbazia di Santo Spirito al Morrone
            
        
        Monumentale luogo di culto nel territorio di Sulmona, abbazia celestiniana risalente al XIII secolo ed ampliata nel tempo.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria di Sperlonga
            
        
        Santuario mariano dall'aspetto rigenerante e pacifico nel territorio di Palomonte, in Campania.
Scopri >
            
                Fortificazioni dei Sanniti
            
        
        Nelle località di Colle le Case e Civita alcuni ritrovamenti svelano l'esistenza di antichi insediamenti della popolazione dei Sanniti.
Scopri >
            
                Giostra cavalleresca di Sulmona
            
        
        La prima incarnazione della giostra di Sulmona risale al XIII secolo ed è stata ripristinata negli anni Novanta per ripercorrerne la storia.
Scopri >
            
                Palio delle contrade di Palomonte
            
        
        Evento estivo di Palomonte che si svolge nel luglio dell'anno, tra canti, balli, gastronomia, storia e cultura.
Scopri >
            
                Grotta di San Bonaventura
            
        
        Grotta dedicata al santo laziale, biografo di Francesco d'Assisi.
Scopri >
            
                Musei di Sulmona
            
        
        Cultura, arte, ambiente e territorio sono al centro delle esposizioni museali civiche di Sulmona.
Scopri >
            
                Confetto di Sulmona
            
        
        Prelibatezza del paese abruzzese e tradizione secolare la cui storia è narrata all'interno del Museo dell'Arte e della Tecnologia confettiera.
Scopri >
            
                Santuario di Ercole Curino
            
        
        Santuario italico eretto tra il IV e III secolo a.C., maestosamente articolato in due terrazzamenti.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                