GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in storia
I segreti svelati in storia
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Castello normanno
Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.
Scopri >
Grotta di San Michele a Curti
Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania. Dedicata al culto micaelico, la grotta di San Michele a Curti è un luogo di pace e interiorità.
Scopri >
Palazzo Bonifacio VIII
Palazzo che fu della famiglia Caetani, alla quale appartenne il Pontefice duecentesco. Palazzo Bonifacio VIII è una struttura di bell'aspetto e dal passato storicamente rilevante.
Scopri >
Villa Magna
Villa romana di grande prestigio, oggetto di scavi archeologici che ne hanno fatto rivivere alcune delle bellezze che la caratterizzavano.
Scopri >
Volo dell'Angelo
Nei primi giorni di luglio Vastogirardi mette in scena l'Annunziazione alla Vergine Maria, nel celebre Volo dell'Angelo.
Scopri >
Castello Angioino
Borgo al sicuro nella imponente cinta muraria, opera di fortificazione di Vastogirardi, il Castello Angioino è una imponente struttura che sorge in altura.
Scopri >
Santuario sannitico
Complesso risalente alla popolazione italica dei Sanniti, preromanico. Il Santuario sannitico di Vastogirardi è un'architettura i cui ruderi riescono ad immergere in un'atmosfera di storicità.
Scopri >
Castello Pignatelli
Splendida residenza nobiliare ben conservata e di grande fascino. Deve il suo nome ai principi Pignatelli signori di Monteroduni.
Scopri >
Sito archeologico Allifae e Museo Archeologico Nazionale
Storicità e offerta culturale, Alife ed il suo ricco passato. Il Castello delle Torri, le vie di meraviglioso aspetto medievale, il Museo Archeologico Nazionale ed il sito archeologico di Allifae, rappresentano la storia del borgo campano.
Scopri >
Palazzo marchesale di Carife
Il Palazzo marchesale di Carife è una delle pregevoli architetture del paese campano, una struttura la cui origine risale al X secolo, dall'ampio cortile ed i giardini incantevoli.
Scopri >
Museo archeologico di Carife e della Baronia
La storia della Baronia e di Carife nei locali di una realtà espositiva imperdibile. I ritrovamenti degli scavi nel territorio campano sono ospitati nel MAC di Carife.
Scopri >
Castello Farnese
L'antico forte di Pico sorge sulla cima del colle dove si sviluppa il borgo.
Scopri >
Chiesa di San Michele Arcangelo a Itri
Chiesa antica e dal particolare campanile centrale, da cui si accede all'ambiente interno dalle capriate lignee.
Scopri >
Via Appia tra Itri e Fondi
Tratto dell'antica via romana immerso nel verde, ideale per trekking a piedi o in bicicletta.
Scopri >
Borgo di Campodimele
A breve distanza da Itri, il borgo medievale di Campodimele è un crogiolo di storia, la cui bellezza è valsa l'inserimento nella lista dei Borghi più Belli d'Italia.
Scopri >
Torre Bruglia
La presenza di questa antica torre difensiva scandisce la costa di Sperlonga ed ospita il Centro di educazione dell'ambiente marino del Parco naturale Riviera di Ulisse.
Scopri >
Trekking e avventura nel Parco regionale Riviera di Ulisse
Natura ed avventura in un luogo dai panorami mozzafiato e dalla storia affascinante.
Scopri >
Villa di Tiberio
Villa ritenuta appartenere all'imperatore romano Tiberio, custode di splendide opere d'arte scultorea oggi visibili nel Museo archeologico nazionale di Sperlonga.
Scopri >
Palazzo comunale di Gaeta
Imponente edificio dalla torre campanaria novecentesca, costruita seguendo i canoni del campanile del municipio di Stoccolma.
Scopri >
Castello angioino aragonese di Gaeta
Maniero e monumento della città, formato da una porzione angioina ed una aragonese, tra loro comunicanti.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.