Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

Il museo di Muro Lucano, offerta culturale e storica di grande valore e che nel tempo si è confermata una preziosa risorsa, è situata nei locali dell’ex seminario vescovile. La storia della Basilicata viene in questo luogo ripercorsa attraverso l’esposizione dei ritrovamenti e la ricostruzione degli ambienti. Una prima sezione ripropone i rinvenimenti degli scavi dell’antico insediamento di Baragiano, tra cui i corredi funerari nell’allestimento della necropoli. La seconda e la terza sezione descrivono la storia del territorio Lucano sino all’acquisizione dei territori da parte dei Romani. L’importanza della professione dell’archeologo, come figura di primo piano nello studio delle civiltà e dell’interazione con l’ambiente naturale e da queste creato, è sottolineata dalla presenza di una porzione di museo dedicata allo stesso.