Castello di Muro Lucano
Eretto nella seconda metà del IX secolo, il castello longobardo di Muro Lucano era posto a salvaguardia di Pianello, borgo di primario insediamento. Macchiato dall’assassinio di Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, il forte è stato oggetto di molteplici dominazioni che ne hanno variato la forma e reso tenuta di caccia in tempi più recenti. Al suo interno, in alcuni punti è possibile ammirare la struttura primitiva, mentre le modificazioni succedutesi ne hanno decretato la strettissima contiguità alla cattedrale di San Nicola.