Chiesa di Santa Maria Maggiore a Miglionico
A vederla dipinta, così come in una fotografia, parrebbe di essere innanzi ad una preziosa opera d’arte. Ciò è vero, ma non solo: pur nella parvenza ricca e maestosa, il luogo di culto principale di Miglionico comunica grande interiorità e pace. Eretto nel XIV secolo e celebrante il rito liturgico bizantino sino alla prima metà del 1700, l’edificio rinascimentale dalla facciata ornata stupisce per bellezza ed armonia. La Madonna col Bambino delizia lo sguardo e lo conduce verso l’ingresso, un solenne portale dal quale si accede all’ambiente interno. Le tre navate accolgono il pellegrino in un velo di serenità spirituale, alle tele il compito di raccontare la vita del Cristo e raffigurare i santi, il polittico fine-quattrocentesco del Cima da Conegliano conta diciotto tavole concentrate nella cornice in legno e ammalia lo sguardo, il Crocifisso seicentesco è una scultura di grande impatto, lo sguardo di Gesù è intenso, i particolari colpiscono per pregevolezza della fattura.