
Scopri i Segreti
Atmosfere



Castello di Monteserico
Genzano di Lucania
Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania

Cicloturismo nell'Alta Valle del Bradano
Genzano di Lucania
Itinerari cicloturistici nella Valle del Bradano.


Trekking Fossa bradanica
Genzano di Lucania
Itinerari di trekking nella località della Fossa bradanica.

Abbazia di Montecassino
Cassino
Magnifico monastero benedettino sull'altura di Montecassino, nei pressi della città di Cassino.

Chiostri del Monastero di Montecassino
Cassino
Passeggiata storica tra i Chioschi dell'Abbazia di Montecassino.

Rocca Janula
Cassino
Presidio militare solitario ed austero guardiano della città di Cassino e del Monastero di Montecassino.

Valico di Forca d'Acero
San Donato Val di Comino
Passo appenninico dalle molte attività da svolgere e luogo da vivere a pieno.

Rafting sul Fiume Gari
Cassino
Disciplina sportiva praticabile da giovani e adulti, famiglie e disabili nella bella location del fiume Gari a Cassino.

Cammino di San Benedetto
Subiaco
Itinerario storico percorribile a piedi o in bicicletta, attraverso i luoghi del Santo nursino.

Via dei Monasteri
Subiaco
Percorso che unisce il Monastero di Santa Scolastica al Sacro Speco, passando per le mura della villa di Nerone.

Cattedrale di Santa Scolastica
Subiaco
Basilica minore, la Cattedrale di Santa Scolastica è un luogo di pace e dal grande connubio di stili architettonici.

Le cascate di Isola del Liri
Isola del Liri
La biforcazione del fiume Liri dà vita alle due cascate del paese, Cascata grande e Cascata del Valcatoio.




Chiesa della Santissima Annunziata
Venafro
Chiesa romanico-barocca con influenze gotiche dal campanile più alto del paese di Venafro.



Città dell'utopia sociale
Campomaggiore
Visita del prezioso borgo storico di Campomaggiore vecchio, in Basilicata.



Castelmezzano città templare
Castelmezzano
Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.

Le scalinate e le mura dipinte di Cervara di Roma
Cervara di Roma
In ogni angolo, un'opera artistica, ad ogni gradino l'ispirazione dei grandi.

Gradinata Normanna
Castelmezzano
Percorso normanno scavato nella roccia verso una guglia delle Dolomiti Lucane con affaccio sulla valle del Basento.

Parco archeologico Siris - Herakleia
Policoro
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.

Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico
Policoro
Formazioni rocciose a picco sui campi della Basilicata, un'esperienza suggestiva e naturalisticamente formativa.


Torre Angioina
Atella
Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694.

Abbazia di San Michele Arcangelo
Rionero in Vulture
Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.

Laghi di Monticchio
Atella
Immersi nel lussureggiante bosco del Parco regionale del Vulture, nel vulcano inattivo, i Laghi di Monticchio sono una delle maggiori attrazioni della zona.

Parco regionale del Vulture
Rionero in Vulture
Parco naturale alle pendici del Monte Vulture, tra boschi e laghi.

Torre degli Embrici
Rionero in Vulture
Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico.

Museo di Storia Naturale del Vulture
Rionero in Vulture
Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.

Cascate di San Fele
San Fele
Derivate dal torrente Bradano, creano un'oasi ombreggiata e dall'aria fresca e pura.



Complesso della Santissima Trinità di Venosa
Venosa
Chiesa antica ed incompiuta di origine benedettina.


Santuario di Santa Maria del Carmine
Avigliano
Sul monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco.


Cripta dell'Addolorata
Avellino
Cripta del duomo di Avellino, dove Papa Anacleto II incoronò Ruggiero d'Altavilla.


Borgo di Summonte
Mercogliano
Summonte è un caratteristico borgo medievale a breve distanza da Mercogliano, nell'avellinese.

Abbazia del Goleto
Sant'Angelo dei Lombardi
Complesso abbaziale meta di pellegrinaggi e dalle imponenti strutture architettoniche, del dodicesimo secolo nei pressi di Avellino a Sant'Angelo dei Lombardi.

Duomo di Sant'Antonino Martire
Sant'Angelo dei Lombardi
Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, in Campania.

Monte Terminio
Montella
Vetta del massiccio montuoso dei Monti Picentini, vicino Montella nella provincia di Avellino.

Complesso monumentale del Monte
Montella
Oasi di pace tra i castagni tipici del borgo di Montella, non distante da Avellino.

Santuario di San Gerardo di Maiella
Caposele
Luogo culto e chiesa di San Gerardo Martire e di Maria di Nazareth in località Materdomini, a Caposele.

Carnevale di Castelvetere sul Calore
Castelvetere sul Calore
Manifestazione carnascialesca del comune irpino, da non perdere.

Parco archeologico di Compsa
Conza della Campania
Area archeologica e museale della città di Conza della Campania, nell'avellinese.


Borgo Castello
Calitri
Maniero normanno divenuto borgo, ora quartiere più antico di Calitri, ospita il Museo della Ceramica.

Foresta Mezzana
Monteverde
Natura lussureggiante che attornia il Lago di San Pietro, in località Monteverde.

Lago di San Pietro
Monteverde
Lago artificiale integrato nella verdeggiante Foresta Mezzana, a Monteverde, in provincia di Avellino.

Osservatorio astronomico di Castelgrande
Castelgrande
Osservatorio astronomico tra i più importanti d'Europa, sul monte Toppo, in Basilicata.

Sentiero delle ripe
Muro Lucano
Tra storia e natura, un cammino medievale verso la città antica di Muro Lucano.

Belvedere San Nicola
Muro Lucano
Un maestoso balcone sulla città antica di Muro Lucano e sulla vallata sottostante.

Parco della Grancia
Brindisi Montagna
Parco storico rurale dalle infinite attività praticabili in un contesto naturalistico immersivo.

Santuario Madonna di Fatima
Bagnoli del Trigno
Luogo di pellegrinaggio a pochi passi da Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia.

Borgo medievale di Roccacinquemiglia
Castel di Sangro
Frazione di Castel di Sangro dal fascino medievale.

La Rocca
Roccascalegna
Il castello di Roccascalegna, austero fortilizio di avvistamento e difesa del territorio teatino.

Riserva naturale del torrente Callora
Roccamandolfi
Area naturale di Roccamandolfi, nei pressi del Castello longobardo e del ponte tibetano.

Parco archeologico del Monte Cila
Piedimonte Matese
Area verde e scavi archeologici nel Matese campano, nel paese di Piedimonte Matese.

Lago del Matese
Castello del Matese
Lago carsico nell'area geografica del Matese, alle pendici del monte Miletto.

La Giostra di Castello del Matese
Castello del Matese
Rievocazione e sfida storica medievale tra le contrade cittadine.

Borgo tra i più belli d'Italia.
Roseto Valfortore
Roseto Valfortore è inserito nella lista dei borghi più belli della Penisola.

Presepe vivente
Baselice
Presepe con figuranti tra fiaccole, antichi mestieri, religione e folklore.

Maitunat
Gambatesa
Canti, balli, tradizione e divertimento nella notte di San Silvestro a Gambatesa, nel Molise.

Cascate di Villa San Michele
Vastogirardi
Oasi verde dalle acque chiare e verdi nella frazione di Villa San Michele.

Riserva Montedimezzo - Collemeluccio
Vastogirardi
Riserva naturale orientata con area pic-nic, pregevolezza ambientale.

Castello Angioino
Vastogirardi
Borgo al sicuro nella imponente cinta muraria, opera di incastellamento del periodo angioino.

Eddie Lang Jazz Festival
Monteroduni
Kermesse musicale che dal 1991 offre una selezione musicale jazz di grande prestigio.

Lago di Scanno
Scanno
Lago naturale dalle verdi acque limpide, luogo ideale dove trascorre del tempo sulle sponde, nella natura.

Gole del Sagittario e Riserva naturale guidata
Villalago
Panorami mozzafiato ed una riserva naturale con area pic-nic e giardino botanico non lontano da Villalago, in Abruzzo.

Forre del Titerno - Lavello
Cusano Mutri
Suggestive gole di Lavello, Caccaviola e Conca Torta, quest'ultima di fianco al centro abitato, nella zona storica, di Cusano Mutri.

Tradizione ed eventi musicali
Viggiano
La tradizione musicale del paese splende negli eventi dell'agosto viggianese.

Grotte di Castel di Lepre
Marsico Nuovo
Magnificenza carsica nel territorio di Marsico Nuovo, nel potentino.

Lago Pietra del Pertusillo
Spinoso
Bacino artificiale dalle acque limpide e dalla natura rigogliosa del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, nel territorio di Spinoso.

Santuario Maria Santissima di Servigliano
Montemurro
Luogo di culto dedicato a Maria di Nazareth in Basilicata, a Montemurro.

Santuario del Santissimo Crocifisso
Brienza
Santuario di enorme respiro riappacificante nel territorio di Brienza, dedicato al culto della Croce del Cristo.

Carnevale di Satriano di Lucania
Satriano di Lucania
L'evento carnascialesco di Satriano di Lucania, che si tiene a febbraio, è tra i più arcani e risalenti della Basilicata e d'Italia, le sue maschere sono di natura ancestrale e di grande effetto.

Statua del Cristo Redentore
Maratea
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo.

Genius Loci
Macchiagodena
Iniziativa culturale e turistica nel borgo di Macchiagodena, nella provincia di Isernia.

Murge Molfese
Sant'Arcangelo
Sulle colline della val d'Agri, nel cuore della Basilicata, monumentali rocce dal paesaggio strepitoso.

Earth Cinema
Latronico
Esperienza immersiva e rigenerante a contatto con la natura all'interno del parco delle Terme Lucane di Latronico.

Fontana dei Delfini
Cerreto Sannita
Nel centro di Cerreto Sannita, una splendida fontana proveniente da Piazza del Mercato di Napoli.

Festa di San Rocco
Tolve
Festeggiamento dedicato al culto di San Rocco, protettore del paese potentino.

Bosco di Tre Cancelli
Tolve
Nel territorio di Tricarico, a breve distanza da Tolve e raggiunto da una splendida via verde, il bosco di Tre Cancelli è un'occasione di vita all'aria aperta da non perdere.

Borghi più belli d'Italia
Irsina
Il paese materano è inserito nel prestigioso novero dei Borghi più belli d'Italia, associazione per la tutela e promozione dei comuni dal patrimonio storico ed artistico di maggiore rilievo.

Palio delle Sette Contrade
Forenza
Rievocazione storica di grande interesse, tra i vicoli di Forenza.

Oasi naturale Selva di Castiglione
Carovilli
Castrovilli nel suo territorio accoglie una verde oasi naturale dalla natura vivace e dalla storica chiesa nel suo centro, teatro di eventi musicali e teatrali durante l'estate.

Murales di Santa Croce di Magliano
Santa Croce di Magliano
Galleria d'arte per le strade di Santa Croce di Magliano promossa dall'Associazione Culturale Antonio Giordano.

Nusazit
San Costantino Albanese
Sposini in cartapesta per il rito di celebrazione della festa della Madonna della Stella.

Castello Morra
Valsinni
Fortilizio longobardo famoso per esservi vissuta la poetessa Isabella Morra, in cima alla collina che ospita il paese di Valsinni.

Parco Letterario Isabella Morra
Valsinni
Dalla vita della poetessa, breve e travagliata, al ricordo perpetuo del paese tra sonetti e liriche.

Calanchi di Civitacampomarano
Civitacampomarano
Particolari sculture naturali da erosione, caratteristici monumenti ambientali.

Murales del Cvtà Street Fest
Civitacampomarano
Arte e rivalutazione del territorio s'incontrano e generano una grandiosa simbiosi, i muri di Civitacampomarano si trasformano in tele bianche ove gli artisti possono liberare la loro maestria.

Carnevale larinese
Larino
Festeggiamenti carnascialeschi con carri allegorici, balli in maschera e sfilate.



Quartieri arabi
Tricarico
La dominazione saracena in Basilicata ha lasciato preziose tracce, alcune di esse rinvenibili nei quartieri di Tricarico.

Carnevale di Tricarico
Tricarico
Danze, musica e maschere nel Carnevale di Tricarico, rito antico e delle genti.

Santuario di Sant'Antonio Abate
Grottole
Santuario meta di pellegrinaggio nel territorio di Grottole, in Basilicata.

Riserva e Diga di San Giuliano
Grottole
Riserva naturale WWF protetta che tra le fronde dei suoi alberi svela un prezioso invaso artificiale, il lago di San Giuliano.

Abbazia di Santa Maria La Sanità del Casale
Pisticci
Abbazia di grande splendore, luogo di culto rigenerante nel territorio di Pisticci.


Calanchi a Pisticci
Pisticci
Formazioni argillose scoscese e fascinose, panorami unici in Basilicata.

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Miglionico
Miglionico
Stupenda chiesa madre di Miglionico, in stile rinascimentale.

Rievocazione storica della Congiura dei Baroni
Miglionico
Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici a Miglionico.


Castello Sandoval de Castro
Nova Siri
Maniero appartenuto a Diego Sandoval de Castro, amante della poetessa valsinnese Isabella Morra.

Cappella santuario di Santa Maria della Sulla
Nova Siri
Santuario mariano rurale, nel territorio di Nova Siri.

Madonna del Buon Cammino
Montescaglioso
Statua sul colle di buon auspicio per i viandanti ed i pellegrini.

Carnevale di Montemarano
Montemarano
Festa carnascialesca antica che si svolge a ritmo della Tarantella montemaranese.

Cappella di San Oto
Castelbottaccio
Chiesa rurale dedicata al santo Ottone Frangipane, poco distante dal centro abitato di Castelbottaccio.

Chiesa di Santa Giusta
Castelbottaccio
Splendido luogo di culto ed area verde di grande effetto, dall'aria fresca e rigenerante.

Croce stazionaria di Castelbottaccio
Castelbottaccio
Elemento lapideo dal Cristo crocifisso e risorto, e dalle figure pregevolmente scolpite.

Sentiero della transumanza
Ripabottoni
Ripabottoni è situato a cavallo del tratturo Celano - Foggia, i luoghi che fanno da sfondo al paese molisano sono splendidi per veduta e natura.

Cappella della Madonna della Neve
Ripalimosani
Santuario situato su di un colle nel territorio di Ripalimosani.

Hortus Conclusus
Benevento
Installazione permanente nella splendida vetrina dei chiostri dell'ex convento di San Domenico, dell'artista transavanguardista Mimmo Paladino.




Via Francigena del Taburno
Sant'Agata de' goti
Storica via di pellegrinaggio che interseca alcuni territorio del taburnino.

Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte
Casacalenda
Installazioni artistiche a cielo aperto nelle vie di Casacalenda.

Santuario di Santa Maria al monte Taburno
Bucciano
Meta di pellegrinaggio, il santuario mariano di Bucciano è un gradevole luogo di interiorità.

Parco regionale del Taburno - Camposauro e Sentiero Italia CAI
Cautano
Avventura, relax ed atmosfere piacevoli nell'area verde del massiccio del Taburno.

Santuario Maria Santissima di Carbonara
Giffoni Valle Piana
Luogo di culto mariano meta di pellegrinaggio.

Giffoni Film Festival
Giffoni Valle Piana
Oggi Giffoni Opportunity ma ancora conosciuto con il nome originale del 1971, è una bellissima kermesse cinematografica giovanile.

Grotta dell'Angelo
Olevano sul Tusciano
Santuario carsico meta di pellegrinaggi ed escursionismo dedicato al culto micaelico.

Santuario Maria Santissima dell'Eterno
Montecorvino Rovella
Santuario mariano dalla storia leggendaria nel territorio di Montecorvino Rovella.

Eremo di San Michele
Campagna
Luogo ascetico dedicato al culto micaelico, nel territorio di Campagna.

Santuario dei Santi Cosma e Damiano ad Eboli
Eboli
Santuario dedicato ai Santi Medici e che ogni anno conta un numero enorme di pellegrini che rendono omaggio ai Santi Cosma e Damiano.

Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie
Contursi Terme
Santuario mariano edificato sul luogo di un avvenimento miracoloso, rigenerante e pacifico.

Santuario di Santa Maria di Sperlonga
Palomonte
Santuario mariano dall'aspetto rigenerante e pacifico nel territorio di Palomonte, in Campania.

Croce sul castello
Ricigliano
Sulla rupe dove si ergeva l'antico castello di Ricigliano, dal 2013 è stata eretta una croce a protezione degli abitanti. La veduta incantevole ne fa un'attrazione di spicco.

Chiesa santuario di Santa Maria di Costantinopoli
Castelgrande
Una graziosa collina ospita il bellissimo santuario mariano del paese di Castelgrande.

Chiesa del Salvatore
Picerno
Luogo di culto storico e di grande fascino, raggiunto ogni anno da molti pellegrini e fedeli, durante le celebrazioni del Salvatore e di San Giuseppe.

Abbazia di San Lorenzo in Tufara
Pescopagano
Luogo di culto eretto nel XI secolo dai monaci benedettini ed oggi punto di festeggiamento dell'omonimo santo in agosto.

Santuario della Beata Vergine Maria in Montemauro
Pescopagano
Sobrio e rigenerante santuario nel territorio di Pescopagano, Basilicata.

Certosa di San Lorenzo
Padula
Monumentale cenobio certosino e sede del Muse archeologico provinciale della Lucania occidentale.

Eremo di San Michele alle grottelle
Padula
Intimo santuario ipogeo, antico luogo di culto micaelico campano, nel territorio di Padula.

Santuario mariano del monte Romito
Padula
In cima al monte Romito il santuario dedicato al culto di Maria di Nazareth raccoglie fedeli tra messe e panorama suggestivo.

Santuario Madonna della Consolazione
Casalbuono
Luogo di culto mariano sulla cima del monte Difesa, nel territorio di Casalbuono, Campania.



Negro Festival
Pertosa
Kermesse musicale dove folklore, tradizione e modernità si incontrano nell'agosto di Pertosa.

Centro storico di Potenza
Potenza
Città antica del capoluogo basilisco, crogiolo di storia e di cultura.

Santuario di Santa Maria delle Grotte rocchettane
Rocchetta a Volturno
Luogo di culto mariano meta di pellegrinaggi, splendidamente immerso nella natura.

Rifugio Charles Moulin
Rocchetta a Volturno
Rifugio immerso nella natura del monte Marrone, residenza del pittore francese.

Riserva naturale statale Saline di Tarquinia
Tarquinia
Oasi protetta dall'interessante habitat e dalla storia antica.

Statua Moai
Vitorchiano
Una delle enormi statue che hanno reso celebre l'Isola di Pasqua realizzata a Vitorchiano.

Santuario di San Michele Arcangelo
Vitorchiano
Santuario micaelico costruito nel 1300, oggi meta di pellegrinaggi e festeggiamenti in maggio.

Ottava di Sant'Egidio
Orte
Rievocazione storica e festeggiamenti per il Santo protettore della città di Orte.


Riserva naturale protetta monte Casoli
Bomarzo
Area verde protetta dalla biodiversità preziosa e dalla natura rigogliosa.

Via Francigena a Viterbo
Viterbo
Antica via che dalla Francia collegava Roma e la Puglia, utilizzata per i pellegrinaggi in Terrasanta e durante le Crociate.

Villa Lante a Bagnaia
Viterbo
Nella splendida frazione viterbese di Bagnaia, il magnifico giardino di Villa Lante.

Tuscia Film Fest
Viterbo
Appuntamento annuale con il cinema nella città di Viterbo, con ospiti internazionali e proiezione dei film più rappresentativi della stagione.

Eremo di San Girolamo
Viterbo
Rifugio eremitico rupestre dell'asceta e religioso Girolamo Gabrielli di Siena.

Quartiere San Pellegrino
Viterbo
Rione medievale della città di Viterbo, meraviglia storica dalle architetture mozzafiato.

Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
Castiglione in Teverina
Museo della cultura vitivinicola MUVIS, polo più esteso d'Europa a Castiglione in Teverina, paese membro dell'Associazione nazionale Città del Vino.

Oasi di Vulci
Montalto di Castro
Area verde protetta dal WWF in cui il fiume Fiora crea una cascata nell'invaso artificiale balneabile.

Archi di Pontecchio
Montalto di Castro
Ponte medievale di architettura romanica, oggi monumentale affaccio sulla Tuscia.

Geosito delle pietre lanciate
Bolsena
Formazioni rocciose di origine vulcanica in uno spettacolo naturale suggestivo ed indimenticabile.

Lago di Bolsena
Bolsena
Lago vulcanico più esteso in Europa, dalle acque placide e dalle bellissime spiagge scure.

Parco archeologico naturale di Turona
Bolsena
Natura maestosa ed archeologia nella Tuscia laziale, vicino Bolsena.

Festa del Corpus Domini e Miracolo Eurcaristico
Bolsena
Festa di giugno che si apre con una bellissima infiorata nei vicoli del paese.

Santuario Madonna della Stella
San Costantino Albanese
Santuario mariano dedicato alla patrona del paese di San Costantino Albanese.

Stretto di Barba
Ceppaloni
Forra creata dal passaggio del fiume Sabato, luogo di escursionismo molto suggestivo, di storia e di leggende.

Area faunistica del cervo
Viggianello
Rigogliosa natura boschiva dove praticare l'osservazione del cervo e godere del verde pregiato.

Santuario di Santa Maria della Consolazione
Rotonda
Splendido santuario mariano nel territorio di Rotonda, non distante dal centro abitato del paese.

Santuario delle Cappelle di Laino Borgo
Laino Borgo
Luogo di culto e piccole cappelle votive immerse nella meravigliosa natura della valle del Mercure.

Santuario della Madonna della Neve a Castelluccio Inferiore
Castelluccio Inferiore
Santuario mariano nella valle de Mercure, luogo dalla natura suggestiva.

Santuario della Madonna del Soccorso
Castelluccio Superiore
Luogo di culto mariano dalle linee pure e dall'aura di preziosa interiorità.

Cappella di Santa Maria di Costantinopoli
Castelluccio Superiore
Intimo ed accogliente luogo di preghiera nel verde della valle del Mercure, nei pressi di Castelluccio Superiore.

Chiesa di Santa Maria della Cava
Calcata
Cappella intima che ispira grande raccoglimento, all'interno di una natura godibile e verdeggiante.

Progetto AUT Vita sotto gli Alberi
Calcata
Attività didattiche ed educazione al rapporto con la natura, occasione per riscoprirla.

Grotta sonora
Calcata
Sonorità rilassanti, interiorità e meditazione in una grotta che vive di suoni prodotti da strumenti artigianali.

Santuario di Santa Maria delle Armi
Cerchiara di Calabria
Luogo di culto integrato nella natura, dove locali ricavati nella pietra del monte Sellaro si alternano alle strutture di accoglienza e assistenza.

Grande croce di monte Mostarico
Trebisacce
Luogo di intima spiritualità e dalla veduta incantevole, sulla cima del monte Mostarico.

Gole di Chiauci
Civitanova del Sannio
Nei pressi della diga di Chiauci, sbarramento del fiume Trigno, pareti rocciose maestose ed un panorama suggestivo.

Civita di Bagnoregio
Bagnoregio
Un luogo incantato sullo sperone di roccia che si erge nella Tuscia, il borgo originario di Bagnoregio.

Grotta di San Bonaventura
Bagnoregio
Grotta dedicata al santo laziale, biografo di Francesco d'Assisi.

Giardino del Poeta
Bagnoregio
Angolo verde affacciato sulla valle dei calanchi, meravigliosa distesa naturale dagli aspri pendii rocciosi.

Casina del Piacere
Caprarola
Palazzo della caccia voluto dal cardinale Alessandro Farnese il Giovane, dagli ambienti splendidi e dal giardino rigenerante, fu residenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi durante il suo mandato.

Anfiteatro Cordeschi
Acquapendente
Anfiteatro che ricorda le architetture dei teatri elisabettiani del Rinascimento utilizzata per rappresentazioni in una ricca programmazione estiva.

Borgo e castello di Torre Alfina
Acquapendente
Frazione di Acquapendente, è un luogo incantato dal castello con le torri da ambientazione medievale.

Bosco di Biancaneve
Acquapendente
Bosco del Sasseto, un fiabesco ambiente verde dove i secolari alberi donano un'atmosfera da racconto fantastico.

Flysch di Albidona
Albidona
Formazioni rocciose sedimentarie la cui origine si perde nel tempo e che dona al territorio del paese calabro un fascino eterno.

Cascate e mulini di Albidona
Albidona
Natura, acque cristalline ed antichi mulini nell'agro del paese calabro.


Santuario della Madonna del Pollino
San Severino Lucano
Meta di pellegrinaggi spirituali e luogo di grande pace interiore nel territorio di San Severino Lucano.

Santuario della Madonna della Catena
Mormanno
Luogo spirituale mariano meta di pellegrinaggi e dall'aria di intensa interiorità.

Festa della Bandiera
Morano Calabro
Rievocazione storica tra corteo, giocolieri, musica, danze e spettacoli teatrali a maggio.

Santuario della Madonna di Lassù
Frascineto
Santuario eremitico dedicato alla Madonna delle Armi, ma comunemente chiamata di Lassù poiché in posizione impervia, è un cenobio di cui buona parte è ancora visibile e che permette di godere di una veduta suggestiva.

Belvedere di Oratino
Oratino
Una balconata dalla veduta che si staglia a perdita d'occhio sul Matese, sulla valle del Biferno e che lascia senza fiato.

Cappella di Maria Maddalena
Castelpetroso
Luogo di culto dedicato a Maria Maddalena situato sul tracciato che da Castelpetroso giungeva ad Isernia.

Basilica santuario di Santa Maria del Castello
Castrovillari
Santuario mariano eretto nel territorio di Castrovillari e legato ad una leggenda.

Torre di Tertiveri
Biccari
Ruderi dell'antica torre del borgo che si sviluppava nel territorio di Tertiveri, frazione di Biccari, dal paesaggio mozzafiato.

Chiesa della Madonna delle Grazie di Settefrati
Settefrati
Luogo mariano dagli affreschi affascinanti e dall'aura di pace ed interiorità.

Centro storico di Collepardo
Collepardo
Borgo antico affascinante e bandiera arancione del Touring Club Italiano

Santuario della Madonna delle Cese
Collepardo
Luogo di culto eremitico al riparo tra le forme di una maestosa grotta naturale.

Grotte di Collepardo
Collepardo
La magnificenza del territorio di Collepardo in una splendida grotta carsica dalle singolari concrezioni stalattitiche.

Belvedere di Ferrazzano
Ferrazzano
Prestigiosa terrazza molisana all'interno del centro abitato di Ferrazzano, con vista su Campobasso e sino alla Majella ed al Matese.

Belvedere del guerriero sannita
Pescopennataro
Luogo da cui osservare Molise ed Abruzzo, una veduta mozzafiato sulla cima di Pescopennataro.


Belvedere di San Rocco
Salcito
Posizionato nei pressi della chiesa di San Rocco, il belvedere lascia senza fiato per la bellezza dei panorami offerti.

Santuario di Santa Maria di Costantinopoli
Papasidero
Luogo di culto mariano di grande fascino, inserito in una suggestiva cornice lapidea.

Borgo Tufi
Castel Del Giudice
La città vecchia di Castel del Giudice accoglie il viaggiatore in un pregiato scrigno ricettivo.

Grande panchina di Chris Bangle
Rionero in Vulture
Il designer statunitense ha ideato una serie di panchine dalle dimensioni notevoli e dalle quali si scorge un panorama suggestivo.

Bosco Magico di Termoli
Termoli
Progetto boschivo interessante abitato da alberi di Pauwlonia, dal curioso nome storico.

Rievocazione storica Incendio nel Castello
Termoli
Incursioni saracene, storia e festeggiamenti in agosto, a Termoli.

Festa di San Basso
Termoli
Festeggiamenti in onore del patrono del paese con una particolare processione della statua del santo via mare, ad agosto.

Isole Tremiti
Termoli
Comune sparso del foggiano ed unico arcipelago italiano affacciato sul mare Adriatico, luogo di storia e cultura.

Santuario di Santa Maria della Serritella
Alberona
Nel territorio di Volturino, a breve distanza da Alberona, il bellissimo santuario mariano della Serritella, borgo medievale.

Sedia del Diavolo
Pietramontecorvino
Antica torre di difesa del borgo di Montecorvino che ha nel tempo assunto le sembianze di una seduta monumentale.

Santuario di Santa Maria delle Grazie
Serracapriola
Complesso gradevole e dalla forte aura di spirituale interiorità.

Santuario della Madonna di Valleluogo
Ariano Irpino
Rigenerante luogo di culto mariano eretto tra XIII e XIV secolo.

Santuario di San Liberatore
Ariano Irpino
Luogo di culto dalla preziosa aura di interiorità e di pace, dedicato al vescovo e martire.

Via Francigena ad Ariano Irpino
Ariano Irpino
Snodo di alcune vie romane, per il territorio del paese campano passava la via di collegamento tra Francia, Roma ed i porti del Sud verso la Terra Santa.

Tratturo Pescasseroli - Candela
Ariano Irpino
La transumanza ha solcato le terre e lasciato splendidi percorsi storico-naturalistici da vivere.

Santuario della Madonna di Carpignano
Grottaminarda
Luogo di pellegrinaggio dalle radici antiche che accoglie una splendida tavola del XII secolo su cui è dipinta la Madonna col Bambino.

Santuario di Santa Maria delle Fratte
Castel Baronia
Luogo di culto rigenerante dedicato a Maria di Nazareth, di grande pace e seguito di pellegrini.

Santuario di Maria Santissima della Consolazione
Paternopoli
Santuario dedicato alla Madonna della Consolazione, si venera nei mesi di maggio e giugno, luogo di pellegrinaggio incantevole.

Architetture di Paternopoli
Paternopoli
Palazzi storici, residenze nobiliari e magnifiche chiese, costellano il borgo antico del paese campano.

Murales di Montegiordano
Montegiordano
Pittura murale, poesia ed immagini impreziosiscono le vie del paese calabrese.

Santuario del Getsemani
Capaccio Paestum
Santuario dedicato al luogo di ritiro di Cristo dopo l'ultima cena, è luogo di intensa vita spirituale.

Santuario di Santa Maria della Nova
Rocca Imperiale
Santuario mariano dall'aura di grande spiritualità e dalle forme pulite e sobrie.

Santuario della Madonna di Loreto a Trentinara
Trentinara
Luogo spirituale mariano un tempo cenobio dei monaci basiliani, dove rigenerare l'animo e praticare una religiosa interiorità.

Palazzo Policarpo
Irsina
Residenza di Giulio Policarpo, che negli anni Settanta si dedicò alla decorazione della propria casa, rendendola uno dei palazzi più conosciuti del borgo.


Grotte di Castelcivita
Castelcivita
Splendide concrezioni calcaree naturali, la leggenda vuole siano state rifugio di Spartaco.

Riserva naturale Foce del Sele - Tanagro
Castelcivita
Meravigliosa natura nel Cilento, luogo dove vivere momenti di relax all'aria aperta.

Santuario di Sant'Antonio del Gualano
Camerota
Luogo di culto nato da una edicola votiva del XVI secolo oggi santuario che a giugno onora il santo venerato.

Area marina protetta Costa degli Infreschi
Camerota
La costa cilentana e la sua natura lasciano il viaggiatore senza fiato, le maestose grotte e la storia del luogo rappresentano una perla del Sud Italia.

Grotte preistoriche di Marina di Camerota
Camerota
Il carsismo nel territorio di Marina di Camerota ha creato ambienti naturali di magnifica visione, nella Preistoria rifugio per l'uomo.

Santuario della Madonna di Nova Velia
Vallo della Lucania
Santuario mariano costruito sulla sommità del monte Gelbison, vetta appenninica cilentana e luogo dal panorama maestoso.

Oasi naturale di Persano
Serre
Area protetta WWF che si estende attorno al lago di Persano, dalla natura maestosa e dalle molte specie animali che vi abitano.

Santuario Madonna della Stella di Aliano
Aliano
Luogo di culto mariano dall'aura di profonda interiorità e religiosità.

Cammino delle Ginestre
Aliano
Nel 2020 è stato organizzato un cammino, rimasto nel cuore degli amanti della natura e dei borghi storici, che ha unito tra loro bellissimi luoghi della Basilicata.

Belvedere dei Calanchi
Aliano
Le colline argillose della Lucania si mostrano nelle fattezze di monumenti naturali e scandiscono il panorama.

Giardino botanico Sorgenti del Cavuto - Gole del Sagittario
Anversa degli Abruzzi
Il fiume Cavuto bagna le terre dove oltre trecentottanta specie di piante, alcune di esse in via di estinzione, prosperano protette dal WWF.

Gole di Celano
Celano
La natura maestosa delle gole di Celano, delle sue pareti rocciose, monumento naturale e meta di escursionismo.

Santuario della Santissima Trinità sulla Montagna Spaccata
Gaeta
Luogo di culto dall'aura di pace, in un'area di grande fascino naturalistico.

Grotta del Turco sulla Montagna Spaccata
Gaeta
Natura e leggenda in un luogo dalla natura magnifica, la cui visita lascia senza fiato.

Trekking sul monte Redentore ed eremo di San Michele
Formia
Uno dei percorsi escursionistici porta sulla cima del monte Redentore passando per l'eremo di San Michele, costruito nella roccia.

Tempio di San Francesco
Gaeta
Magnifica struttura in stile neogotico risultato dell'ampliamento di un luogo di culto in onore di San Francesco d'Assisi, voluto da Carlo II d'Angiò.

Ponte Real Ferdinando
Minturno
Infrastruttura voluta da Francesco I di Borbone, riunisce le sponde del fiume Garigliano e le regioni di Lazio e Campania.

Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Fondi
Area protetta dove la natura prospera in tutte le sue forme, habitat per molte specie di terra, acqua ed avifauna, ospita i resti delle opere umane antiche.

Quartiere Giudea
Fondi
Quartiere del centro storico di Fondi che un tempo fu sede della comunità ebraica.

Via Appia tra Fondi e Itri
Fondi
Itinerario storico e naturalistico da percorrere a piedi o in bicicletta, splendida occasione per rivivere i fasti della via romana.

Torre Bruglia
Sperlonga
La presenza di questa antica torre difensiva scandisce la costa di Sperlonga ed ospita il Centro di educazione dell'ambiente marino del Parco naturale Riviera di Ulisse.

Parco regionale dei Monti Aurunci
Itri
Natura incontaminata, vedute mozzafiato e storia, in un luogo da scoprire e vivere.

Borgo di Campodimele
Itri
A breve distanza da Itri, il borgo medievale di Campodimele è un crogiolo di storia, la cui bellezza è valsa l'inserimento nella lista dei Borghi più Belli d'Italia.

Grotte di Pastena
Pastena
Cavità naturali incantevoli e suggestive, un percorso che lascerà senza fiato.

Cinta muraria e borgo medievale di Campodimele
Pastena
La via dell'amore, così ribattezzata, è il camminamento esterno alle mura medievali del borgo antico di Campodimele, a breve distanza da Pastena.

Abbazia di Sant'Angelo di Ursaria
Orsara di Puglia
Complesso monastico, oggi in parte palazzo baronale di Orsara di Puglia, splendido luogo di culto.

Palazzo baronale di Orsara di Puglia
Orsara di Puglia
Anticamente complesso abbaziale, dal XVI secolo divenne palazzo nobiliare della famiglia Guevara.

Torre Guevara ad Orsara di Puglia
Orsara di Puglia
Casina di caccia della famiglia Guevara, in cui Carlo III di Borbone fu più volte ospitato ed al quale è dedicata.

Santuario della Madonna del Carmine ad Accadia
Accadia
Santuario immerso nella natura del monte Crispignano, luogo di pace interiore e di grande effetto paesaggistico.

Borgo medievale abbandonato di Rione Fossi
Accadia
Quartiere antico di Accadia, non più abitato dal 1930 ed oggi in parte visitabile.

Costa dei Trabocchi
Ortona
Le magnifiche strutture antiche da pesca, affioranti dal mare, impreziosiscono la costa adriatica.

Architetture storiche ortonesi
Ortona
Luogo dal passato intenso, Ortona stupisce per le sue architetture storiche, tra chiese, monumenti, palazzi nobiliari, strutture militari e vie dal sapore antico.

Torre dei Briganti
Castelvecchio di Puglia
Costruzione medievale per la difesa del territorio, oggi luogo di pacifica e rigenerante veduta paesaggistica.

Castello dell'Ettore
Apice
Palazzo nobiliare, un tempo castello, situato nella parte alta del borgo abbandonato di Apice Vecchia, ospita il museo d'arte moderna.

Borgo di Apice Vecchio
Apice
Il borgo, caratterizzato dalle vie il cui tempo sembra essersi fermato e dal castello dell'Ettore, è uno dei luoghi abbandonati più fascinosi del Molise.

Tratturo Celano - Foggia a Trivento
Trivento
Il territorio di Trivento è attraversato da uno dei tratturi più importanti, itinerario storico, culturale, ideale per escursionismo.