San Severino Lucano

Il paese prende il nome dalla famiglia nobile di origine normanna e che ebbe grande seguito durante il Regno di Napoli, i Sanseverino, i quali furono signori del feudo nel quale rientrava il borgo potentino. Un insediamento urbano si sviluppò sul finire del XV secolo come colonizzazione per la gestione delle terre produttive attorno alla Abbazia del Sagittario, non presentando i tipici caratteri medievali, a favore di un impianto più recente creatosi man mano che l’abitato cresceva. La seconda metà dell’Ottocento vede il paese coinvolto nei moti del Brigantaggio postunitario, fenomeno esteso nel Meridione nei territori che furono del Regno delle Due Sicilie nel periodo seguente alla proclamazione dell’Unità d’Italia e che ha influenzato anche la toponomastica del paese. Le vie sono gradevoli, San Severino Lucano è un luogo piacevole, i suoi portali conducono ai vicoli storici, alle fontane, agli scorci splendidi ed alle vedute sulla valle che si apre ai piedi del massiccio del Pollino.

Segreti a San Severino Lucano
BANNER
Altri Segreti vicino a San Severino Lucano