San Costantino Albanese

Paese dalla tradizione sospesa tra popoli italici ed albanesi che stanziarono nel territorio e che ne predisposero l’insediamento originario nella prima metà del 1500, il borgo è attorniato da una bellissima veduta naturale montana, appartenente al Parco nazionale del Pollino. A seguito della incursione ottomana che intaccò fortemente l’Impero bizantino, per sfuggirvi, intere popolazioni albanesi dovettero abbandonare il proprio territorio per cercare riparo in Italia, che ne organizzò lo stanziamento come a ripagare l’ausilio da questi prestato durante le battaglie con i turchi. Culturalmente, il paese adotta i riti tipici delle popolazioni albanesi e la lingua arbereshe (albanese antico parlato al sud del Paese); ancora, le funzioni religiose si svolgono secondo il rito costantinopolitano, circostanza che mantiene la comunità appartenente alla sede italiana della Chiesa bizantina, l’Eparchia di Lungro. La città antica è ricca di storia, ampliata dallo scambio interculturale e dall’integrazione dei popoli italico ed albanese.

Segreti a San Costantino Albanese
BANNER
Altri Segreti vicino a San Costantino Albanese