Raiano
Il primo centro urbano di Raiano si sviluppa nel Medioevo, situato su di una delle sponde del fiume Aterno, che attraversa la valle Peligna. Il feudo sito sulla collina denominata Castellone acquistò via via rilievo, questo fu dovuto anche alla vicinanza con il tratturo Celano – Foggia, e vi soggiornarono gli imperatori di origine franca Ottone I e Ottone III. L’odierna città antica di Raiano si formò in seguito all’abbandono del primo nucleo per via delle condizioni in cui questo versava successivamente alle forti scosse sismiche del XV secolo. La parte moderna del paese si apre oltre il borgo, più a valle rispetto al centro storico ed assieme alla maestosa natura che avvolge il territorio costituiscono una meta d’interesse per il viaggiatore in cerca di luoghi senza tempo.