Piedimonte Matese
Borgo medievale sviluppatosi in età longobarda, si situa alle pendici esposte a sud del Matese, sotto il monte Cila, origina da un insediamento sannitico, benché la zona fosse già abitata dal neolitico. Il prestigio del comune campano crebbe durante la dominazione normanna e nel periodo successivo, per le battaglie vinte e per la residenza privilegiata dei vescovi di Alife, nella metà del 1500 Carlo V di Asburgo riconobbe a Piedimonte Matese il titolo di città. L’importanza della città, centro amministrativo e teatro di eventi storici sino all’Unità d’Italia, il ruolo di centro imprenditoriale, risplendono oggi nella bellezza di un centro città dal sapore di forte storicità, dove trovano posto palazzi nobiliari e luoghi di culto di pregio architettonico.