Picinisco

Paese dalla storia ricca, lo stanziamento che vi ha dato origine si ritiene fosse della popolazione dei Sanniti, presente nel territorio e che avrebbe eretto le mura poligonali che cingevano l’insediamento, di cui ancora oggi vi è traccia. Alla dominazione romanica che seguì per le terre e le città della lega italica, si avvicendarono le signorie provenienti dal nord dell’Europa e dalla spagna. Nonostante gli eventi bellici del secondo conflitto mondiale, tra 1943 e 1944, ed il sisma del 1984 abbiano inciso sulla vita di Picinisco, la città mostra fiera le sue chiese, i palazzi, gli scorci del centro storico e le sue architetture lasciando il visitatore avvolto dalla sensazione di essere in un luogo ove il tempo è fermo, dove regna un passato maestoso. Altrettanto interessante risulta la posizione geografica, ponendosi il paese al confine con Abruzzo e Molise, su di una collina vicina ai monti della Meta e affacciata sulla valle di Comino, scenario verdeggiante e gradevole.

Segreti a Picinisco
BANNER
Altri Segreti vicino a Picinisco