Gioiello costiero della Basilicata, Maratea ha origini antiche, a riparo dai monti vicini e splendidamente stesa su di un lembo di terra che affaccia sul mare, che ne bagna il porto. Borgo dai pregiati colori, di grande ispirazione, è abitato sin dal medioevo nella sua parte alta sul monte San Biagio che durante la dominazione bizantina e normanna si sviluppo come centro urbano. L’assedio ottocentesco decretò la distruzione delle mura esterne da parte dai francesi napoleonici, con il conseguente abbandono della parte antica a favore del “borgo”. Oggi Maratea è una tappa di enorme fascino, i colori ed i vicoli sanno accogliere il viaggiatore ed accarezzarne lo spirito, i palazzi storici ne ampliano gli orizzonti architettonici e la veduta strega lo sguardo. Le bellissime torri costiere ne scandiscono il litorale, la sterminatezza del mar Tirreno lascia senza fiato durante i suoi tramonti estivi.