Alatri
La città di Alatri è intimamente legata alla sua storia, ai suoi misteri e da questi deriva parte della sua enorme attrattiva. L’insediamento è tra i più antichi della penisola, datato intorno ai VII secolo a.C. ed a questo periodo si colloca la costruzione delle sue mura megalitiche. Queste attorniano l’abitato antico, dove gli stilemi del villaggio preromano si fondono con l’impianto di urbanizzazione più avanzato di epoca medievale. La mutevolezza delle costruzioni, che si alternano tra risalente antichità e medievale modernità offre al viaggiatore spunti per capirne l’avvicendamento, la storia del borgo e dell’acropoli. Nella città antica si accede principalmente dalle porte storiche di San Benedetto, San Francesco, San Nicola, San Pietro e Porta Portati, unica non dedicata ad alcun santo. Al suo interno, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, romanica, il Museo Civico nel Palazzo Gottifredo. La storicità che si respira ad Alatri lascia il visitatore con la sensazione che il tempo si sia fermato e che, nonostante i secoli, ci sia ancora molto da scoprire di questo paese del frusinate.